“Nell’estate del 2013 sono partito per un lungo viaggio per il sud America che durò quasi un anno. In questo meraviglioso periodo, girando tra le Ande, il Mar dei Caraibi e l’Oceano Pacifico, mi sono imbattuto in strutture ricettive che praticano il turismo sostenibile. Si impegnano cioè, per ridurre l’impatto ambientale del turismo, investono nella comunità locale, riducono gli sprechi e si prendono cura del benessere finico e spirituale di ospiti e lavoratori.
Una volta rientrato in Italia, mi sono impegnato anima e corpo per applicare nel nostro B&B i principi che avevo imparato. Così è nato l’ECO B&B “I due Oleandri”.
Elvio Rocchi
Le colazioni sono 100% a base di prodotti bio con una parte di essi che arriva direttamente….dal giardino! Abbiamo trapiantato circa 30 nuove piante: alberi da frutto e frutti di bosco che si sono aggiunti a quelli che già avevamo. Adesso una parte delle colazioni è auto-prodotta all’interno del nostro Eco B&B. Ogni appartamento ha in dotazione un frullatore e uno spremiagrumi per preparare spremute e frullati con la frutta fresca di giornata.
Il giardino e l’orto, da sempre coltivati dalla mia famiglia con metodo biologico, hanno visto la nascita nella primavera del 2015 del nostro primo Orto sinergico.
L’illuminazione è 100% Led. Oltre a non contenere mercurio e non produrre campi magnetici, la sostituzione delle vecchie lampade con questa nuova tecnologia ha permesso di ridurre i consumi del 70%. Le lampade del giardino sono ad energia solare.
Tutti i saponi utilizzati sono della linea Biolú, ecologica (ingredienti vegetali da agricoltura biologica), 100% biodegradabile e ricaricabile: quando finiscono i flaconi vengono ricaricati disperdere plastica nell’ambiente.
Lo spremiagrumi, il tostapane, il frullatore e l’asciugacapelli disponibili sono a risparmio energetico e prodotti con componenti riciclate e riciclabili.
Infine, previa prenotazione: biciclette a disposizione al costo simbolico di 1 Euro al giorno e Lezioni di Yoga e Meditazione con sconti per gruppi.
Tre progetti per il futuro: l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, il solare termico per la produzione di acqua calda e il sistema di recupero delle acque piovane, grazie al quale avremo acqua (che altrimenti andrebbe dispersa) per irrigare il giardino, le lavatrici e gli scarichi dei bagni”.